Sutrini, Lati incòlae atque Romanorum soci, iam diu («già da tempo») ob crebras Etruscorum minas Romae auxilium invocabant, quod («che», acc.) Romani sape promittebant sed numquam emittebant. Sed, cum Etrusci Sutrium obsidère incipiunt, Sutrini Romam legatos mittunt et a sociis! auxilium identidem (avv.) promissum («promesso») petunt. In curia Camillus, nobilis («nobile», nom.) Romanus vir et clarus strenuusque dux («comandante», nom.), cum audit marentia («accorate», acc.) legatorum verba ob patriae periculum sollicitorum, se ad auxilium paratum dicit. Tamen, dum Camillus copias colligit et Sutrium contendit, Etrusci commeatum aquamque Sutrinis prohibent?; denique ii, quod sitiunt et esuriunt, arma Etruscis tradunt et oppidum suum relinquunt. In via Camillo occurrunt»; is misericordià motus («spinto») eis promittit: "Bono animo estotet! Mox ego patriam vestram vobis restituam et vos in oppidum vestrum remeabitis!". Nam, cum apud Sutrium pervènit, Etruscos ebrios propter victoriae gaudium et moenia («le mura», acc.) sine' vigilis invénit. Itaque sine ullo impedimento oppidum capit et Sutrinis restituit.
Sutrini, abitanti di Lati e alleati dei Romani, erano da tempo minacciati dagli Etruschi. I romani invocarono aiuto, che («che», acc.) i romani saggiamente promisero ma non mantennero mai. Ma quando gli Etruschi cominciano ad assediare Sutrium, i Sutrini inviano ambasciatori a Roma e ai loro alleati! aiutare ancora e ancora (avv.) chiedono una promessa ("promesso"). Alla corte Camillo, nobile (“nobile”, nom.) romano ed illustre e il leader energico ("comandante", nom.), quando sente le parole dei legati in difficoltà ("accordo", acc.). Dice di essere pronto ad aiutare coloro che sono preoccupati per il pericolo del Paese. Tuttavia, mentre Camillo radunava le sue forze, Sutrio sostiene, gli Etruschi impediscono l'approvvigionamento e l'acqua di Sutrini?; infine, coloro che hanno sete e fame, le armi Gli Etruschi si arrendono e abbandonano la loro città. Incontrarono Camillo per strada»; questo movimento di misericordia ("spinto") promette loro: "Stai di buon animo! Presto ti restituirò il tuo paese e tu la tua città." infatti quando arrivò a Sutrio, gli Etruschi erano ubriachi di gioia per la vittoria e per le mura muro», acc.) si trovò senza guardiano. E così prese la città senza alcun ostacolo e la restituì a Sutrinis.
Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.
I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.